DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

L’enigma del peso: quando dieta e palestra non bastano 

L’enigma del peso: quando dieta e palestra non bastano 
27 Maggio 2024
Redazione DCD

Dimagrire è un processo che richiede dedizione, impegno e focus sull’obiettivo: ma non sempre i risultati sperati arrivano in brevi tempi, e a volte può sembrare di non vedere nemmeno piccoli passi in avanti o di bloccarsi a metà strada.  Perché, quindi, nonostante la dieta e la palestra non dimagrisci? Cosa puoi fare se ti sembra di non perdere peso in modo continuativo ed efficace? 

I falsi miti del calcolo calorico 

Fare il calcolo delle calorie di ogni pasto è la primissima tentazione di chi vuol dimagrire: in realtà è una pratica inutile, se non addirittura dannosa. Quello del calcolo calorico è un falso mito, e anzi diversi studi ne hanno sottolineato la correlazione con comportamenti errati e persino disturbi alimentari, nei casi più gravi.  Il metodo che a moltissimi sembra più veloce e intuitivo per diminuire l’apporto calorico giornaliero è proprio quello di smettere di assumere i cibi considerati più calorici, ma improvvisarsi dietologi e limitare la propria alimentazione in modo arbitrario può essere molto pericoloso: si rischia di cadere nella cosiddetta Restrizione Dietetica Cognitiva, ossia attuare tentativi di limitare, in modo molto rigido e ossessivo, l’alimentazione, senza tuttavia avere gli strumenti per creare una dieta equilibrata e un sano deficit calorico (anzi, spesso indipendentemente da questi cruciali fattori).   Prescriversi da soli una dieta inutilmente restrittiva (avendo in mente solo il numero di calorie di ciascun alimento e ignorando altri fattori) e seguire una dieta “ferrea” che non fornisce al proprio corpo il giusto apporto calorico e di nutrienti ha conseguenze potenzialmente dannose per l’organismo e non solo: la Restrizione Dietetica Cognitiva, infatti, interferisce anche con la vita e le attività quotidiane, nonché la sfera affettiva.

Dopo quanti giorni di dieta si inizia a dimagrire 

Vediamo i primi risultati concreti dopo 3 o 4 settimane, in media, dall’inizio di un nuovo regime alimentare o di allenamento: si tratta del tempo necessario al nostro corpo per attuare un processo di adattamento metabolico per affrontare al meglio i cambiamenti dello stile di vita e alimentazione e iniziare ad usare il grasso come fonte di energia, e nel quale sembrano non esserci risultati immediatamente apprezzabili.  È bene ricordare che questa indicazione è solo una media: non tutti i corpi sono uguali, e che non tutti hanno gli stessi tempi. Un organismo con un buono stato metabolico sarà più veloce ad adattarsi al cambiamento, che richiede una certa flessibilità metabolica, e potrà vedere i primissimi risultati anche prima delle 3 settimane; in caso contrario potresti dover attendere di più.  Inoltre, entrano in gioco numerosi altri fattori, come l’attività fisica più o meno intensa che si associa al regime alimentare, lo stile di vita più o meno sedentario, oltre a fattori genetici e ambientali.   In generale, puoi apprezzare alcuni sintomi che stai dimagrendo e che la dieta funziona anche in una fase in cui ti sembra di non vedere risultati concreti, come: 
  • migliorata qualità del sonno e dell’umore; 
  • più energie durante la giornata; 
  • i vestiti che indossi iniziano a sembrare più larghi, soprattutto nella zona di fianchi e girovita. 
Immagine del girovita di una ragazza, utilizzata come simbolo della perdita di peso

La psicologia dietetica: il fattore mentale 

Il fattore mentale è la chiave per dimagrire in modo davvero efficace e duraturo, non smetteremo mai di dirlo. Infatti, durante una dieta non è solo il corpo ad affrontare dei cambiamenti, ma anche la testa, e per di più si tratta dei primi cambiamenti che si notano.  Spesso il primo passo è capire come mettersi a dieta psicologicamente: avere chiari i propri obiettivi e le proprie caratteristiche, affidarsi a professionisti del settore che possano accompagnarti nel percorso e monitorare i traguardi raggiunti in modo accurato, oltre che chiarire ogni incertezza.   Insomma, quando ti chiedi “perché non riesco a seguire la dieta?”, prova a guardare la questione da diversi punti di vista: le tue aspettative sono troppo irrealistiche? Riesci ad essere costante nel seguire il tuo piano, nell’attività fisica e riesci modificare le cattive abitudini come prendere l’auto anche per percorsi brevi?  

Cos’è lo stallo del peso 

Se nonostante un apposito regime alimentare e un’adeguata attività fisica non riesci a dimagrire oltre un certo punto, potresti essere bloccato nel cosiddetto stallo del peso, o plateau del peso. Si tratta di una condizione in cui il processo di dimagrimento sembra arrestarsi nonostante i tuoi sforzi, e per lo più è fisiologica e molto comune, soprattutto dopo alcuni mesi di dieta. Tuttavia, questa condizione può avere ripercussioni sulla motivazione del paziente, causando frustrazione, ossessione per le calorie e altri sentimenti negativi.   Tra le cause più comuni di una mancata perdita di peso o del suo stallo si possono, infatti, riscontrare:
  • stress; 
  • alimentazione non equilibrata, apporto calorico sbagliato per il proprio organismo, troppi spuntini fuori pasto; 
  • allenamento mal strutturato o non costante nel tempo; 
  • aumento della massa magra e dei muscoli; 
  • presenza di acqua in eccesso nel corpo.
Spesso, inoltre, lo stallo del peso è anche relativo alla propria memoria metabolica. Il corpo, infatti, ha una vera e propria memoria del peso, specie se l’ha mantenuto per molto tempo, e spesso quando durante il processo di dimagrimento si torna a quel dato peso l’organismo si “blocca” nelle vecchie abitudini: ma è proprio questo il momento in cui più bisogna insistere!  Come fare, quindi, a uscire da questa spiacevole condizione e a sbloccare il peso in stallo? Tenendo conto, come detto in precedenza, che il percorso non è lineare e che il metabolismo deve in primis abituarsi alla novità della dieta, si può tentare di sbloccare lo stallo del peso aiutando i propri processi metabolici: dunque, aumentando la massa magra con appositi allenamenti, aumentando l’assunzione di proteine e fibre, evitando alimenti troppo processati anche se hanno poche calorie, bevendo acqua a sufficienza; in questo contesto, è molto utile tenere un diario alimentare in cui annotare giorno per giorno, con costanza, i pasti con gli alimenti e le sostanze assunti.  A volte, può essere addirittura necessario reintrodurre, gradualmente, più calorie nella propria dieta: sembra controintuitivo, ma una dieta selvaggiamente ipocalorica, se aiuta a perdere i primi chili molto (spesso troppo) velocemente, è meno efficace nel lungo periodo di una dieta meno restrittiva fin dall’inizio.    Immagine di una ragazza che si allena, simbolo utilizzato per parlare della congiunzione tra esercizio fisico e perdita di peso.  

Calibrare dieta ed esercizio: il bilanciamento è tutto 

Per ottenere risultati ottimali nella perdita di peso, il segreto risiede nel giusto equilibrio: un sapiente bilanciamento delle calorie unito a un’accurata pianificazione alimentare vanno ben oltre il semplice contare le calorie dei singoli pasti.   I risultati migliori, poi, si hanno quando si integra la dieta con una strategia di esercizio ben progettata e studiata per il proprio corpo: equilibrare l’assunzione di calorie e il dispendio energetico favorisce una perdita di peso sostenibile, oltre a migliorare le generali prestazioni fisiche e dare benefici sul lungo termine. 

Esercizi specifici per perdere peso 

Insieme alla dieta, l’esercizio fisico è insomma cruciale per chi voglia perdere peso in modo veloce, sicuro ed efficace.   Anche chi non ha mai fatto sport può beneficiare, ad esempio, dell’allenamento con la cyclette, anche a casa. Questo strumento è ottimo per perdere peso, poiché dà la possibilità di modulare velocità e intensità dell’allenamento, anche all’interno della stessa sessione: è possibile fare un allenamento di velocità o di sforzo, alternando allenamenti a più alta o bassa intensità.  Chi non ama questo tipo di allenamento può anche scegliere diversi tipi di attività: discipline come il crossfit, ad esempio, permettono di perdere peso in modo divertente, e anch’esse con una combinazione efficace di esercizi ad alta e bassa intensità. 

Contatta un esperto 

Non sei solo: se vuoi affrontare un processo di dimagrimento sano ed efficace senza perdere la motivazione, affidarti a un professionista è spesso la soluzione migliore. DCD Studi Estetici mette a disposizione i suoi esperti per creare dei piani su misura per te, con il nostro Metodo DCD, sviluppato in oltre 40 anni di attività: un percorso interamente incentrato sulla persona e sui suoi bisogni specifici, che parte da una visita nutrizionale completa e dalla creazione di un piano alimentare su misura, con incontri settimanali e supporto anche dal punto di vista psicologico.  Contattaci per saperne di più 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
Superfood e la loro efficacia sulla salute
Superfood e la loro efficacia sulla salute

I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…

Leggi tutto
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività

Con sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…

Leggi tutto
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero  ?
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero ?

L’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…

Leggi tutto
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…

Leggi tutto
Le fibre alimentari
Le fibre alimentari

Cosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…

Leggi tutto
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile

La dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!
Contattaci

La primavera sta arrivando… Rinasci con noi!

Preparati a risplendere con il Metodo DCD! 

Dimagrimento e modellamento corpo in poche sedute, con risultati visibili e sicuri.

Provalo ora a soli 79€!

Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!

Inizia il tuo cambiamento ora!