DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

Allergie e intolleranze: tutto quello che hai sempre voluto sapere

Allergie e intolleranze: tutto quello che hai sempre voluto sapere
16 Febbraio 2022
Redazione DCD

Alcuni alimenti non ti permettono di digerire? Pensi di soffrire di qualche allergia o intolleranza? La nostra esperta risponde alle domande su allergie e intolleranze 

Che differenza c’è tra allergie e intolleranze?
Si sente spesso parlare di allergie e intolleranze alimentari quasi come fossero sinonimi, mentre in realtà sono due patologie ben distinte, confuse, probabilmente, a causa di alcuni sintomi comuni. Oggi, noi di DCD Studi Estetici, facciamo chiarezza su questo argomento che accomuna tante persone. 

Differenza tra Allergie e Intolleranze 

Le allergie alimentari sono dovute ad una reazione immunologica verso proteine alimentari normalmente tollerate chiamate allergeni. Sono coinvolte le IgE, anticorpi specifici della reazione allergica, e possono presentarsi con sintomi lievi o gravi. Il 2-4% della popolazione adulta è interessata da allergia alimentare, vi è una maggiore incidenza nei bambini, pari al 6-8% nei primi anni di vita. Le allergie alimentari sono più’ comuni nei primi 3 anni di vita, ma si possono presentare a qualsiasi età. Tuttavia la percezione globale di “allergia alimentare“ nella popolazione generale risulta molto più alta, intorno al 20%.

Gli alimenti maggiormente coinvolti sono: cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi e frutta a guscio, senape, molluschi.

I sintomi possono coinvolgere più organi.

  • Pelle: orticaria, angioedema, eczema;
  • Cavo orofaringeo: gonfiore della labbra, voce rauca;
  • Apparato gastroenterico: nausea, vomito, diarrea e crampi intestinali;
  • Apparato respiratorio: broncospasmo, tosse, naso chiuso e difficoltà respiratoria;
  • Apparato cardio-circolatorio: aritmie, pressione bassa, svenimento.

Le intolleranze alimentari provocano sintomi spesso simili a quelli delle allergie, ma non sono dovute a una reazione del sistema immunitario, e variano in relazione alla quantità ingerita dell’alimento non tollerato. Una dieta scorretta o alterazioni gastrointestinali come sindrome da intestino irritabile, gastrite, reflusso gastro-esofageo, diverticolite, calcolosi, colecistica determinano una sintomatologia attribuita, spesso erroneamente, all’intolleranza alimentare.

PRINCIPALI ALLERGIE E INTOLLERANZE

1. Intolleranza al lattosio

L’ intolleranza al lattosio è un problema di salute relativamente frequente; sintomi caratteristici sono dolore e gonfiore addominalediarreaflatulenzanauseavomito.

L’intolleranza al lattosio si manifesta con una sindrome di gravità variabile. La quantità con cui il lattosio non digerito per un deficit dell’enzima lattasi determina i sintomi di intolleranza dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di lattosio ingerito, la attività del piccolo intestino, il tasso di svuotamento gastrico, il tempo di transito intestinale e la composizione della microflora gastrointestinale

La cattiva digestione del lattosio è una condizione comune, che colpisce fino al 75% della popolazione del mondo e non porta automaticamente all’intolleranza. Così come la mancata digestione del lattosio non porta automaticamente all’intolleranza.

L’utilizzo di probiotici come Lattobacilli e Bifidobatteri possono essere utili per alleviare i sintomi clinici di intolleranza al lattosio e l’assunzione di lattasi che permettono di digerire il lattosio presente negli alimenti e di alimenti a basso contenuto di lattosio.

2. Allergia alle proteine del latte

L’allergia alle proteine del latte è scatenata da un funzionamento anomalo del sistema immunitario che riconosce come nociva una proteina presente nel latte vaccino. In questo caso è consigliabile escludere totalmente dalla dieta tutti i tipi di latticini e ricorrere a prodotti alternativi.

3. Allergia al nichel

L’allergia al nichel è una  reazione immunitaria che si scatena in seguito al contatto con il metallo o all’ingestione del solfato, quando l’organismo non è in grado di tollerarlo.

Tra i sintomi più comuni vi sono senza dubbio le reazioni cutanee come dermatiti, rossori e prurito nel caso di allergia da contatto, mentre quella sistemica o alimentare si manifesta con disturbi gastrointestinali (gonfiore, crampi addominali, stitichezza o diarrea, nausea) e diffusi in tutto il corpo, tra cui mal di testa, spossatezza e dolori articolari.

Cosa evitare in caso di allergia al nichel, quindi? Cioccolato, cacao, anacardi, avena e pomodoro dovrebbero essere banditi in quanto sono i cibi più rischiosi per questo disturbo e prodotti in scatola.

Seguono poi altri alimenti che possiamo dividere in categorie:

  • Cereali: grano, mais, segale, grano saraceno;
  • Verdure: funghi, cipolle, cavoli, lattuga;
  • Frutta: prugne, pere, uva, mirtilli, lamponi, kiwi, frutta secca;
  • Pesce: frutti di mare, salmone, sgombro;
  • Altri alimenti: caffè, tè, lieviti, vino, margarina, aglio.  

GLUTEN SENSITIVITY E CELIACHIA

La gluten sensitivity, sensibilità al glutine non celiaca, è una possibile reazione al glutine (o più probabilmente ai cereali) i cui meccanismi non sono ancora noti. La comunità scientifica nazionale e internazionale è impegnata a studiare se si tratti di una vera e propria patologia e quali meccanismi la inducano. Per il momento la gluten sensitivity va considerata ancora come un ambito di ricerca. A differenza della celiachia, la sensibilità al glutine non provoca lesioni alla mucosa intestinale e non esistono marcatori nel sangue per identificare questa condizione. Il paziente, tuttavia, riferisce ugualmente la comparsa di sintomi all’ingestione del glutine (o dei cereali che lo contengono) e la loro scomparsa alla loro esclusione.

I Cereali contenenti glutine sono:

  • Farro
  • frumento
  • segale
  • spelta
  • orzo

I cereali naturalmente privi di glutine sono:

  • riso
  • mais
  • grano saraceno
  • miglio
  • amaranto
  • quinoa
  • manioca
  • teff
  • sorgo

La celiachia si può presentare con quadri clinici di diversa gravità e può interessare diversi organi ed apparati. Ma indipendentemente dalla severità clinica di presentazione della patologia, il danno è sempre presente se si assume glutine; esiste un’unica diagnosi di celiachia e un unico trattamento: una rigorosa dieta senza glutine per tutta la vita.

Di Redazione, con il contributo della dottoressa Giorgia Fusco, Dietista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
Superfood e la loro efficacia sulla salute
Superfood e la loro efficacia sulla salute

I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…

Leggi tutto
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività

Con sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…

Leggi tutto
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero  ?
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero ?

L’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…

Leggi tutto
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…

Leggi tutto
Le fibre alimentari
Le fibre alimentari

Cosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…

Leggi tutto
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile

La dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!
Contattaci

La primavera sta arrivando… Rinasci con noi!

Preparati a risplendere con il Metodo DCD! 

Dimagrimento e modellamento corpo in poche sedute, con risultati visibili e sicuri.

Provalo ora a soli 79€!

Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!

Inizia il tuo cambiamento ora!