Insieme alle proteine (protidi) e ai grassi (lipidi), fanno parte dei macronutrienti.
I carboidrati rappresentano la fonte primaria di energia per le prestazioni funzionali del nostro organismo e partecipano alla costruzione di strutture essenziali: ricoprono, pertanto, una funzione energetica e plastica.
Negli alimenti si possono riconoscere tre principali categorie di carboidrati:
Grazie ai processi digestivi, gli zuccheri e gli amidi contenuti negli alimenti vengono scomposti in glucosio che, assorbito dall’intestino, passa nel flusso sanguigno. In seguito, grazie all’azione dell’insulina prodotta dal pancreas, il glucosio entra nelle cellule del corpo dove viene utilizzato per produrre energia.
Il glucosio in eccesso viene immagazzinato sotto forma di glicogeno (carboidrato di riserva del mondo animale), nel fegato e nei muscoli. Il glicogeno viene utilizzato per mantenere l’omeostasi glicemica durante il digiuno.
Se consumati in eccesso, i carboidrati possono essere convertiti in trigliceridi.
Secondo le Linee guida Nazionali per una corretta alimentazione, il 45-60% del fabbisogno calorico giornaliero dovrebbe provenire dai carboidrati, almeno i tre quarti sotto forma di carboidrati complessi e non più del 10% sotto forma di zuccheri semplici.
L’importanza dei carboidrati deriva dal fatto che vengono assorbiti e utilizzati dall’organismo molto facilmente, assicurando alle cellule un rifornimento di glucosio e quindi di energia.
Per un’alimentazione equilibrata e per il controllo del peso corporeo, è importante non eliminare i carboidrati dalla propria dieta, piuttosto, prestare attenzione a consumarli in porzioni adeguate ai propri fabbisogni, all’età e all’attività fisica svolta.
Oltre ad attenzionare la quantità di carboidrati è importante considerare anche la qualità degli stessi. Alimenti come dolci, caramelle e bevande zuccherate andrebbero consumate il meno possibile preferendo frutta, verdura e cereali.
Scritto dalla Dott.ssa Eleonora Cuofano Biologa Nutrizionista, consulente DCD
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo composto da adipociti. Di recente, questo tessuto è stato…
Leggi tuttoIl ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che influenza molteplici aspetti della salute femminile, incluso il peso…
Leggi tuttoIl consumo regolare di frutta e verdura garantisce l’apporto di acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze bio-attive fondamentali…
Leggi tuttoIdee per creare piani alimentari per vegetariani, vegani e sportivi. Recentemente, la scelta di adottare una dieta vegetariana…
Leggi tuttoCamminare nella natura o in una delle nostre bellissime città: un’attività davvero molto gratificante! Sapevi che una camminata…
Leggi tuttoMantenersi in forma vuol dire adottare stili di vita e buone abitudini per il nostro corpo: dimagrire è,…
Leggi tutto