DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

La tiroide: tutto quello che devi sapere.

La tiroide: tutto quello che devi sapere.
27 Luglio 2022
Redazione DCD

Le patologie della tiroide si dividono in ipertiroidismo e ipotiroidismo. Come comportarsi e cosa mangiare.

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del nostro collo. Seppur di piccole dimensioni, la tiroide ha un ruolo fondamentale nel nostro organismo perché gli ormoni che produce, chiamati ormoni tiroidei, sono necessari per numerose funzioni di crescita e di sviluppo, come ad esempio la regolazione del metabolismo, della temperatura corporea e della forza muscolare.

Una sua alterazione ha conseguenze negative e significative sulla qualità della vita. Le cause dell’alterazione della tiroide possono essere numerose ma le più frequenti sono l’ipertiroidismo l’ipotiroidismo

Il ruolo della iodo

Lo iodio ha un ruolo importante nel funzionamento della tiroide; infatti, l’introito di questo minerale va limitato nell’ipertiroidismo e incrementato nell’ipotiroidismo. Secondo i LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti della SINU) il fabbisogno giornaliero di iodio degli adolescenti (11-17 anni) è di 130 microgrammi (μg), per gli adulti 150µg. Per le donne in gravidanza e allattamento tale quantità aumenta sensibilmente, raggiungendo i 200μg al giorno, la stessa quantità è consigliata nella pre-gravidanza per garantire le necessità del feto.

Lo iodio non si respira, si mangia

L’acqua del mare è ricca di iodio. Eppure la quantità di iodio respirata dal mare, al contrario di quanto si pensa, è ininfluente per il nostro fabbisogno di iodio, la cui fonte principale è rappresentata dall’alimentazione. Per prevenire le patologie legate a un cattivo funzionamento della tiroide è raccomandabile introdurre nella dieta gli alimenti che maggiormente contengono iodio, così come moderarne il consumo in caso di ipertiroidismo.


Tra questi vanno ricordati: Sale iodato, Pesce azzurro, molluschi e crostacei, alghe marine essiccate, Uova, Yogurt, Frutta secca a guscio, Mirtilli rossi 

Altri minerali importanti

Accanto allo iodio, di grande importanza risulta essere l’apporto di altri micronutrienti quali selenio, zinco magnesio . In particolare, il selenio potrebbe essere utile per la prevenzione delle disfunzioni tiroidee. Tra gli alimenti più ricchi in selenio vanno ricordati il pesce azzurro (sardine fresche in primis), i molluschi ma anche il fegato (frattaglie) e a seguire cereali , soprattutto integrali, e prodotti lattiero-caseari .Zinco e magnesio giocano un ruolo meno cruciale ma sono microelementi implicati in numerose funzioni nell’organismo che riguardano anche la funzione endocrina e pertanto la dieta deve garantirne il corretto fabbisogno giornaliero.

Cibi da tenere d’occhio

Ci sono invece sostanze che sono in grado di modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio (riducendone di fatto la disponibilità) e vengono pertanto definite “gozzigene”: tra questi i composti organici solforati, gli ftalati, gli idrocarburi policiclici aromatici e il litio, che agiscono con meccanismi differenti. Cavolfiori, rape soia sono i principali alimenti contenenti queste sostanze, tuttavia il loro consumo moderato all’interno di una dieta varia non causa il manifestarsi di una disfunzione a livello della tiroide, ma potrebbe piuttosto modificare l’effetto della terapia medicinale o ormonale in presenza di distiroidismo accertato.

Glutine

I soggetti affetti da ipotiroidismo potrebbero prendere in considerazione la possibilità di limitare l’assunzione di glutine, presente nel frumento, orzo, farro e altri cereali. In alcuni casi, l’ipotiroidismo potrebbe avere legami con una malattia autoimmune sottostante. Chi presenta i sintomi di questa sindrome può essere più a rischio di altri di sviluppare ulteriori condizioni autoimmuni come la celiachia e necessitare quindi di una dieta aglutinata.

In ogni caso, è meglio scegliere pane e pasta integrale, ricchi di fibre che possono aiutare a migliorare l’irregolarità dell’intestino, un sintomo comune tra i soggetti ipotiroidei. È importante ricordare di assumere i farmaci per l’ipotiroidismo a distanza dai pasti ricchi in fibre

Integratori dimagranti e anticellulite: attenzione all’etichetta

Alcuni farmaci, integratori o prodotti di erboristeria utilizzati a fini dimagranti, in particolare come trattamento anticellulite possono interferire con la funzionalità tiroidea anche in maniera grave per chi soffre di ipertiroidismo o intolleranza allo iodio. Incidono sulla tiroide tutti quei cosmetici a base di fucus, alga bruna e più in generale estratti di sali marini o alghe. Ancora più cautela dev’essere usata con creme specifiche per il trattamento anticellulite, che possono contenere tiroxina.

La Nuova Electrosculpture, trattamento per eccellenza all’interno degli Studi estetici DCD, esclude l’utilizzo di qualsiasi sostanza dannosa per la funzionalità tiroidea; pertanto, è indicata nel trattamento di inestetismi cutanei quali cellulite e ritenzione idrica nei soggetti affetti da disturbi della tiroide

Di redazione, con la collaborazione della dottoressa Giorgia Fusco, dietista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
Processo fisiologico della perdita di peso: come si perde grasso
Processo fisiologico della perdita di peso: come si perde grasso

Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo composto da adipociti. Di recente, questo tessuto è stato…

Leggi tutto
Ciclo mestruale e dimagrimento: come influisce sul peso?
Ciclo mestruale e dimagrimento: come influisce sul peso?

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che influenza molteplici aspetti della salute femminile, incluso il peso…

Leggi tutto
L’importanza della stagionalità: vantaggi dell’uso di prodotti freschi e di stagione nella dieta
L’importanza della stagionalità: vantaggi dell’uso di prodotti freschi e di stagione nella dieta

Il consumo regolare di frutta e verdura garantisce l’apporto di acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze bio-attive fondamentali…

Leggi tutto
Pianificazione dei pasti per diverse esigenze
Pianificazione dei pasti per diverse esigenze

Idee per creare piani alimentari per vegetariani, vegani e sportivi. Recentemente, la scelta di adottare una dieta vegetariana…

Leggi tutto
Quanto camminare per dimagrire: la guida definitiva
Quanto camminare per dimagrire: la guida definitiva

Camminare nella natura o in una delle nostre bellissime città: un’attività davvero molto gratificante! Sapevi che una camminata…

Leggi tutto
Come dimagrire velocemente: una guida completa
Come dimagrire velocemente: una guida completa

Mantenersi in forma vuol dire adottare stili di vita e buone abitudini per il nostro corpo: dimagrire è,…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!
Contattaci

La primavera sta arrivando… Rinasci con noi!

Preparati a risplendere con il Metodo DCD! 

Dimagrimento e modellamento corpo in poche sedute, con risultati visibili e sicuri.

Provalo ora a soli 79€!

Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!

Inizia il tuo cambiamento ora!