DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?

Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?
18 Aprile 2025
Redazione DCD

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato di salute e la qualità di vita.   Negli ultimi decenni il tessuto adiposo è stato oggetto di molti studi scientifici, che hanno dimostrato come la sua funzione non sia solo quella di immagazzinare l’eccesso di energia sottoforma di trigliceridi, ma come esso sia un vero e proprio organo endocrino, cioè capace di produrre una serie di ormoni e sostanze che hanno un ruolo regolatorio su molti aspetti metabolici.   L’obesità infatti è responsabile dell’instaurarsi di uno stato infiammatorio di basso grado, indotto da numerosi mediatori, chiamati adipocitochine o adipochine, prodotte dal tessuto adiposo bianco viscerale.  Non sono completamente conosciute le cause ed i meccanismi fisiopatologici che inducono lo stato flogistico associato all’obesità: tuttavia le adipochine sembrano rappresentare il legame biochimico tra obesità, infiammazione e sindrome metabolica.  Il bilancio energetico positivo causa un aumento di volume (ipertrofia) degli adipociti viscerali che risultano meno sensibili  all’insulina. Inoltre gli adipociti producono una serie di sostanze (citochine) pro infiammatorie (es. TNFa. IL-1, IL-6, IL-8, IL-10) che contribuiscono all’instaurarsi dell’insulino resistenza. Essa è quindi  più spesso la conseguenza e non la causa dell’obesità e della  sindrome metabolica. 

  • LEPTINA: è una sostanze associata alla regolazione della sazietà;  nel soggetto obeso vi è una iperproduzione di essa  ma anche una resistenza a livello cerebrale. Questo conribiusce ad indurre l’insulino resistenza.
  • ADIPONECTINA: svolge importanti azioni antiaterogene, , antidiabetiche e antinfiammatorie; in caso di obesità centrale i livelli plasmatici di adiponectina sono ridotti, per cui il rischio delle malatttie metaboliche aumenta.
  • ANGIOTENSINA: il tessuto adiposo secerne anche questa sostanza che in eccesso contribuisce all’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa, patologia che spesso complica l’obesità.
 Negli ultimi anni sono stati individuati e caratterizzati un gran numero di prodotti del tessuto adiposo; molti di questi sono determinanti per la comprensione dei rapporti esistenti fra obesità centrale, patologia cardiovascolare, dislipidemia, diabete di tipo 2 e flogosi sistemica.   Si è anche definito il ruolo fondamentale del tessuto adiposo nella produzione di complessi segnali che regolano i rapporti fra gli organi che sono coinvolti nell’omeostasi energetica, la sensibilità all’insulina, il metabolismo lipidico ed il sistema immunitario.   È chiaro che l’alterata espressione e secrezione di adipochine, che si verifica nell’obesità, specie se addominale, determina importanti alterazioni circolatorie e metaboliche; dobbiamo tuttavia ancora individuare quali, fra la moltitudine dei prodotti e dei loro effetti, sono fisiologicamente più importanti e quali si possono prestare a modulazione farmacologica. In ogni caso, i progressi nella conoscenza della biologia dell’adipocita  consentono di ampliare le funzioni attribuite al tessuto adiposo che, da semplice deposito dell’eccesso di energia, assume la dignità di un organo multifunzionale, con un ruolo centrale nella genesi delle malattie cardiovascolari e della sindrome metabolica.    Questi elementi ci spiegano perché il soggetto obeso spesso trova difficoltà nel perdere peso soprattutto all’inizio di un percorso di dimagrimento, soprattutto se non c’è completa aderenza al piano dietoterapico.  E’ fondamentale  il ruolo dell’esercizio fisico moderato (non è necessario scolgere attività fisica ad alta intensità) per stimolare la mobilizzazione ed il rimodellamento  dei depositi adipocitari ed aiutare così l’organismo a combattere l’insulino resistenza ed innescare il dimagrimento nella modalità corretta.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
Superfood e la loro efficacia sulla salute
Superfood e la loro efficacia sulla salute

I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…

Leggi tutto
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività

Con sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…

Leggi tutto
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero  ?
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero ?

L’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…

Leggi tutto
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…

Leggi tutto
Le fibre alimentari
Le fibre alimentari

Cosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…

Leggi tutto
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile

La dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!
Contattaci

La primavera sta arrivando… Rinasci con noi!

Preparati a risplendere con il Metodo DCD! 

Dimagrimento e modellamento corpo in poche sedute, con risultati visibili e sicuri.

Provalo ora a soli 79€!

Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!

Inizia il tuo cambiamento ora!