DCD Studi Estetici
Apri menu Apri menu Menu
Il magazine

Superfood e la loro efficacia sulla salute

Superfood e la loro efficacia sulla salute
18 Aprile 2025
Redazione DCD

I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi in ambito medico , possono essere integrati nella dieta nei pazienti con Diabete Mellito di tipo II .  Il termine ‘’ superfoood’’ viene applicato al mercato di alimenti con significativi benefici per la salute , ovvero che possono prevenire malattie e migliorare la salute in generale . Questi alimenti sono ricchi di determinati nutrienti come antiossidanti o acidi grassi omega -3 , un esempio sono i semi di lino , di chia , di girasole decorticato e di canapa. L’American Diabetes Association raccomanda il consumo dei seguenti ‘’superfood’’ nella dieta dei pazienti con diabete di tipo 2 :  

  • Fagioli , ad esempio i fagioli rossi, bianchi o neri perché forniscono proteine senza grassi saturi  
  • Verdura a foglia verde scura come spinaci , cavoli e cavolo riccio perché forniscono vitamine come la vitamina K, ferro, calcio, potassio e sono poveri di carboidrati e calorie  
  • Agrumi poiché contengono vitamina C, folati e potassio  
  • Bacche come mirtilli e fragole per la loro attività antiossidante  
  • Pomodori per il loro contenuto di vitamina C, vitamina E e potassio  
  • Pesci ricchi di acidi grassi e omega 3 come il salmone, sardine, sgombro, trota e tonno bianco, poiché  grassi omega 3 riducono il rischio di malattie cardiache e infiammazione  
  • Noci che contribuiscono a controllare la fame e sono generalmente una buona fonte di grassi omega 3  
  • Cereali integrali come avena integrale, quinoa, orzo integrale e farro che sono buone fonti di fibre nonché di vitamine e minerali  
  • Latte e yogurt poveri di grassi e zuccheri aggiunti, sono ricchi di calcio e vitamina D
I superfoods  dovrebbero essere integrati in un piano di terapia nutrizionale medica , ad esempio , il consumo di superfoods può avere un impatto positivo sul controllo dei parametri della sindrome metabolica , come la circonferenza della vita , l’indice di massa corporea (BMI) , la pressione sanguigna o le concentrazioni di colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL) , trigliceridi e glucosio .   Un piano di terapia nutrizionale medica di successo può ridurre l’HbA1c ( emoglobina glicata ) in misura simile o maggiore rispetto ai farmaci per il diabete di tipo 2 , fino al 2 % nel diabete di tipo 2 ( Evert AB et al ; Diabetes Cares , 2019 )  Inoltre, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano il “metodo del piatto”, che si basa su un piatto : metà del piatto dovrebbe essere riempito con verdure non amidacee (ad esempio, insalata, fagiolini, broccoli, cavolfiori, cavoli e carote); un quarto del piatto dovrebbe essere riempito con una proteina magra (ad esempio, pollo, tacchino, fagioli, tofu o uova); e l’altro quarto del piatto dovrebbe essere riempito con carboidrati (ad esempio, verdure amidacee: patate e piselli), riso, pasta, fagioli, frutta e yogurt o latte [ 2 ].  Evert AB et al hanno valutato le revisioni precedenti pubblicate nel 2019 e nel 2022 per identificare i superfoods che potessero ridurre significativamente i livelli glicemici nei pazienti con diabete di tipo 2 . Hanno preso studi recenti e aggiornati . Sono stati quindi identificati i superfoods che possono ridurre i livelli glicemici nei pazienti con DM2 ( Diabete Mellito di tipo 2 ) dopo un ‘attenta analisi di vari studi. Alimenti con polifenoli come le bacche: polifenoli e flavoni come la luteolina (sedano e prezzemolo), la quercitina (mela e broccoli), le catechine (tè, cioccolato ) , la genisterina (soia), acido gallico (aceto e uva), resveratrolo (uva e vino)   I polifenoli consentono di migliorare l’assorbimento del glucosio , stimolando il trasposrto del glucosio in altre cellule tissutali , diminuisce la gluconeogenesi e aumento la secrezione di insulina [ 3 ] .   Oltre ad una significativa riduzione della glicemia , si è riscontrato anche un miglioramento del profilo lipidico e della resistenza all’insulina , ad esempio con l’uso giornaliero di caffè e tè.  Il consumo giornaliero di alimenti e bevande naturalmente ricchi di polifenoli sembra fornire un beneficio nel controllo delle malattie cardiometaboliche. La dieta dovrebbe preferibilmente contenere diverse classi di polifenoli piuttosto che un alimento specifico o un composto fenolico, poiché diverse classi di polifenoli sembrano avere un effetto pleiotropico  Ad esempio, il consumo giornaliero di frutta ricca di antocianidine (mirtilli e mele) ha ridotto il rischio di diabete di tipo 2 del 23%. Tuttavia, un’associazione positiva tra il consumo di flavonoidi e le loro sottoclassi e un rischio ridotto di diabete di tipo 2 non è stata riscontrata in tutti gli studi. [ 4 ]  Ad esempio, il consumo leggero/moderato di vino è stato associato a un migliore controllo metabolico negli individui con diabete di tipo 2 a causa della presenza di polifenoli non alcolici, come il resveratrolo [ 5 ]. Tuttavia, è opportuno seguire le raccomandazioni dell’American Diabetes Association sull’assunzione di alcol: un drink al giorno per le donne e fino a due al giorno per gli uomini (5 once di vino, una birra da 12 once o un’oncia e mezza di superalcolici a 80 gradi), perché ci sono potenziali rischi associati al consumo di alcol da parte dei pazienti con diabete di tipo 2, come un aumentato rischio ipoglicemico, in particolare quando vengono prescritti insulina e sulfoniluree.

Microalghe e spirulina

Le microalghe, come la spirulina, rappresentano una fonte di nutrienti e un fitocomplesso che, assunti con la dieta o tramite integrazione regolata, possono supportare le normali funzioni cerebrali e lo sviluppo del sistema nervoso.. Varie prove in vivo testimoniano peculiari meccanismi di neuroprotezione e regolazione dell’appetito, nonché meccanismi antiossidanti e antinfiammatori nel parenchima cerebrale con potenziali utilizzi nella prevenzione di patologie neurodegenerative o psicocognitive, dove la componente infiammatoria è rilevante [6]  Una corretta terapia nutrizionale medica per i pazienti affetti da DM T2 può essere più facilmente raggiunta e/o mantenuta con l’uso concomitante di “supercibi”, poiché possono migliorare o mantenere il controllo metabolico (profili di glucosio e lipidi, peso della massa corporea, pressione sanguigna e marcatori antinfiammatori). Pertanto, vengono proposte le seguenti raccomandazioni: 
  • Il consumo isolato di “superfoods” non dovrebbe essere utilizzato per sostituire una dieta o un piano di esercizi adeguati e di successo per i pazienti con diabete di tipo 2. L’adozione di una determinata dieta, come una dieta mediterranea, povera di grassi o carboidrati, sembra essere più rilevante del consumo isolato di “supercibi” da parte dei pazienti con diabete di tipo 2, poiché è stato dimostrato che un piano di terapia nutrizionale medica di successo di per sé può raggiungere una riduzione simile o maggiore dell’HbA1c rispetto ai farmaci per il diabete di tipo 2 [ 4 ]. 
  • È probabile che gli obiettivi di una corretta terapia nutrizionale medica per i pazienti affetti da diabete di tipo 2 possano essere raggiunti e/o mantenuti più facilmente con l’uso concomitante di “supercibi”, poiché alcuni di essi possono migliorare o mantenere il controllo metabolico (tra cui profili glicemici e lipidici, peso corporeo, pressione sanguigna e marcatori antinfiammatori). 
  • I ‘supercibi’ dovrebbero preferibilmente essere integrati nel piano alimentare dei pazienti con diabete di tipo 2 con il coinvolgimento di un nutrizionista. Ad esempio, i ‘superfoods’ possono essere utilizzati per sostituire alimenti dello stesso gruppo della ruota alimentare, rispettando i principi di un piano nutrizionale diversificato e razionale. 
  • I “superfoods” dovrebbero essere consumati nelle giuste dosi (quantitative e qualitative) per garantire che vengano raggiunte le loro proprietà bioattive, soprattutto considerando che tendono a essere più costosi di altri alimenti. 

Scritto da  

Dott.ssa Miriam Esposito  

Biologa specializzata in nutrizione e alimentazione clinica 

Bibliografia   1 Evert AB, Dennison M., Gardner CD, Garvey WT, Lau KHK, MacLeod J., Mitri J., Pereira RF, Rawlings K., Robinson S., et al. Terapia nutrizionale per adulti con diabete o prediabete: un rapporto di consenso. Diabetes Care. 2019;42:731–754. doi: 10.2337/dci19-0014.  2.CDC—Centers for Disease and Control Prevention Diabetes Meal Planning. [(consultato il 28 marzo 2023)]; disponibile online: https://www.cdc.gov/diabetes/managing/eat-well/meal-plan-method.html 
  1. Sun L., Miao M. I polifenoli dietetici modulano la digestione dell’amido e il livello glicemico: una revisione. Crit. Rev. Food Sci. Nutr. 2020;60:541–555. doi: 10.1080/10408398.2018.1544883
  2. Giacco R., Costabile G., Fatati G., Frittitta L., Maiorino M.I., Marelli G., Parillo M., Pistis D., Tubili C., Vetrani C., et al. Effects of polyphenols on cardio-metabolic risk factors and risk of type 2 diabetes. A joint position statement of the Diabetes and Nutrition Study Group of the Italian Society of Diabetology (SID), the Italian Association of Dietetics and Clinical Nutrition (ADI) and the Italian Association of Medical Diabetologists (AMD) Nutr. Metab. Cardiovasc. Dis. 2020;30:355–367. doi: 10.1016/j.numecd.2019.11.015
  3. Restani P., Di Lorenzo C., Fradera U., Stockley C.S., Teissedre P.L., Ruf J.C., Iasiello B., Biella S., Colombo F., Kosti R.I. Is it scientifically justifiable to exclude wine and/or unfermented grape derivatives from the diet of consumers with or at risk of developing type-2 diabetes? Food Funct. 2020;11:10266–10278. doi: 10.1039/D0FO01969K.

6. Vincenzo Sorrenti 1,2,*, Davide Augusto Castagna 3, Stefano Fortinguerra 4, Alessandro Buriani 2, Giovanni Scapagnini 5, Donald Craig Willcox , Spirulina Microalgae and Brain Health: A Scoping Review of Experimental and Clinical Evidence . 2021 ; Marine drugs 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche
Superfood e la loro efficacia sulla salute
Superfood e la loro efficacia sulla salute

I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…

Leggi tutto
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività
Suggerimenti per affrontare con serenità gli sgarri durante le festività

Con sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…

Leggi tutto
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero  ?
Ruolo della genetica nell’obesità: quanto incide davvero ?

L’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…

Leggi tutto
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?
Obesità e metabolismo: perché è difficile perdere peso?

L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…

Leggi tutto
Le fibre alimentari
Le fibre alimentari

Cosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…

Leggi tutto
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile
La dieta mediterranea: un modello alimentare ottimale e sostenibile

La dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…

Leggi tutto
Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento? Contattaci
Iscriviti alla nostra newsletter! Iscriviti alla nostra newsletter!
Contattaci

La primavera sta arrivando… Rinasci con noi!

Preparati a risplendere con il Metodo DCD! 

Dimagrimento e modellamento corpo in poche sedute, con risultati visibili e sicuri.

Provalo ora a soli 79€!

Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!

Inizia il tuo cambiamento ora!