L’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato di salute e la qualità di vita. Negli ultimi decenni il tessuto adiposo è stato oggetto di molti studi scientifici, che hanno dimostrato come la sua funzione non sia solo quella di immagazzinare l’eccesso di energia sottoforma di trigliceridi, ma come esso sia un vero e proprio organo endocrino, cioè capace di produrre una serie di ormoni e sostanze che hanno un ruolo regolatorio su molti aspetti metabolici. L’obesità infatti è responsabile dell’instaurarsi di uno stato infiammatorio di basso grado, indotto da numerosi mediatori, chiamati adipocitochine o adipochine, prodotte dal tessuto adiposo bianco viscerale. Non sono completamente conosciute le cause ed i meccanismi fisiopatologici che inducono lo stato flogistico associato all’obesità: tuttavia le adipochine sembrano rappresentare il legame biochimico tra obesità, infiammazione e sindrome metabolica. Il bilancio energetico positivo causa un aumento di volume (ipertrofia) degli adipociti viscerali che risultano meno sensibili all’insulina. Inoltre gli adipociti producono una serie di sostanze (citochine) pro infiammatorie (es. TNFa. IL-1, IL-6, IL-8, IL-10) che contribuiscono all’instaurarsi dell’insulino resistenza. Essa è quindi più spesso la conseguenza e non la causa dell’obesità e della sindrome metabolica.
I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…
Leggi tuttoCon sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…
Leggi tuttoL’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…
Leggi tuttoL’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…
Leggi tuttoCosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…
Leggi tuttoLa dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…
Leggi tutto