Quando la concentrazione del colesterolo supera i valori normali, questo può essere un nemico della nostra salute, infatti è uno dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.
Il colesterolo è presente naturalmente all’interno del nostro organismo, in particolare sulle membrane cellulari (funzione strutturale) ed è inoltre necessario per il corretto funzionamento di alcuni processi fisiologici come la sintesi degli ormoni steroidei, della bile ma anche della vitamina D (funzione precursore).
Si differenzia per il tipo di lipoproteina che lo trasporta nel sangue:
Le cause sono:
L’ipercolesterolemia non provoca una sintomatologia diretta e quindi è diagnosticabile solo con analisi del sangue che andrebbero per questo fatte regolarmente.
Livelli alti di colesterolo provocano un ispessimento e indurimento delle arterie (aterosclerosi) che può portare con il tempo alla formazione di vere e proprie placche (ateromi) che progressivamente vanno ad ostruire il flusso sanguigno o addirittura portano ad una chiusura completa del vaso, in alcuni casi le placche possono anche staccarsi favorendo l’insorgenza di trombi che portano a rapide ostruzioni vasali con improvviso arresto del flusso sanguigno. Queste ostruzioni possono provocare complicanze di tipo cardiocircolatorio come infarto e ictus.
La prevenzione è fondamentale per combattere i livelli alti di colesterolo. Questa può essere attuata sia con un corretto stile di vita dunque alimentazione sana, riducendo soprattutto i grassi saturi e il consumo di alcool, e cercando di tenere sotto controllo il peso corporeo facendo attività fisica in maniera regolare.
Nei casi in cui il solo controllo dello stile di vita non fosse sufficiente bisognerà, sotto stretto controllo medico, assumere dei farmaci o integratori specifici per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Di redazione con la collaborazione della Dott.ssa Mattei Maria Giulia
I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…
Leggi tuttoCon sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…
Leggi tuttoL’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…
Leggi tuttoL’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…
Leggi tuttoCosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…
Leggi tuttoLa dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…
Leggi tutto