Lo abbiamo imparato fin dalla tenera infanzia: mangiare frutta e verdura fa bene alla salute! Ogni frutto e ogni verdura ha la sua stagione , per questo seguire la stagionalità della natura è un valido alleato per il nostro benessere. Scopriamo oggi perché.
Sapevate perché il consumo di frutta e verdura è così importante? Innanzitutto garantisce l’apporto di acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze bio-attive fondamentali per mantenere un buono stato di salute. Inoltre, il loro ridotto contenuto calorico e la capacità di dare un rapido senso di sazietà contribuiscono a controllare le calorie introdotte con la dieta, con effetto positivo sul peso corporeo. Dati scientifici convalidati confermano inoltre che un regolare consumo di frutta e verdura rappresenta un fattore di prevenzione allo sviluppo di patologie croniche (diabete, cardiopatie, tumori).
Le linee guida per una corretta alimentazione suggeriscono il consumo di 5-6 porzioni al giorno tra frutta e verdura: una porzione di frutta corrisponde a circa 150grammi, una porzione di verdura da cuocere a circa 250grammi, una porzione di insalata a circa 50grammi, a crudo e al netto degli scarti.
Il clima e l’avanzamento delle tecniche di produzione permettono di avere un’ampia varietà di prodotti orto-frutticoli in tutti i periodi dell’anno, tuttavia consumare frutta e verdura di stagione presenta numerosi vantaggi.
È difficile stabilire un’unica tabella di stagionalità di frutta e verdura, poiché il clima e le tecniche produttive sono cambiate nel corso degli anni, e con essi la disponibilità dei prodotti. Quella proposta da Altroconsumo può essere utilizzata per fare scelte più consapevoli ed è possibile scaricare il calendario completo della frutta e verdura di stagione
Alla luce di quanto detto, è davvero vantaggioso rispettare il ritmo della natura; tuttavia, la base di partenza è quella di avere un’alimentazione ricca di frutta e verdura e povera di grassi e zuccheri.
Si possono consumare le verdure non solo come contorno, ma anche come condimento della pasta o come snack durante la giornata, e la frutta può rappresentare un ottimo spuntino o dessert ed essere utilizzata per la preparazione di un dolce, con meno calorie ma con tanto gusto. Quindi più frutta e verdura, sempre, meglio se di stagione!
Di redazione, con la collaborazione della dottoressa Serena Rianda, medico nutrizionista
I superfoods , secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Medicina , rivista internazionale che tratta dei problemi…
Leggi tuttoCon sempre maggior ansia ci si appresta a pensare a come superare indenni da impennate del peso corporeo…
Leggi tuttoL’obesità è una patologia multifattoriale e i tratti ereditabili e la genetica hanno un impatto indiscutibile sulla sua…
Leggi tuttoL’obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo con conseguenze importanti per lo stato…
Leggi tuttoCosa sono le fibre alimentari ? Sotto la denominazione di fibra alimentare o fibra dietetica è compreso un…
Leggi tuttoLa dieta mediterranea, conosciuta anche come “modello alimentare mediterraneo”, si ispira alle tradizioni culinarie dei paesi che si…
Leggi tutto